Il contributo che segue ha lo scopo di riprendere il tema dell’innovazione della Puglia ed effettuare una rapida ricognizione di alcune questioni riguardanti la posizione della regione in ambito nazionale ed internazionale, le principali risorse impiegate, la dotazione di capitale umano e la domanda di professionalità che proviene dalle imprese. Mi soffermerò quindi sui flussi di spesa pubblica degli ultimi dieci anni con l’intento di verificare se sono in grado di favorire un contesto regionale più innovativo e terminerò con alcune sintetiche indicazioni di policy.
Ricerca, sviluppo e innovazione in Puglia
CAPRIATI, Michele
2010-01-01
Abstract
Il contributo che segue ha lo scopo di riprendere il tema dell’innovazione della Puglia ed effettuare una rapida ricognizione di alcune questioni riguardanti la posizione della regione in ambito nazionale ed internazionale, le principali risorse impiegate, la dotazione di capitale umano e la domanda di professionalità che proviene dalle imprese. Mi soffermerò quindi sui flussi di spesa pubblica degli ultimi dieci anni con l’intento di verificare se sono in grado di favorire un contesto regionale più innovativo e terminerò con alcune sintetiche indicazioni di policy.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capriati 2010 Innovazione Puglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.