Il percorso di ricerca affrontato in ambito universitario con le cattedre di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e Progettazione e sperimentazione di ambienti multimediali per la formazione (ambito disciplinare M-PED/04), ci ha introdotti allo studio approfondito della «galassia internet» come luogo virtuale di moltiplicazione delle intelligenze, favorita dalla loro connessione. Il nostro lavoro di ricerca, che si è posto come obiettivo principale la comprensione e riflessione sulle relazioni sociali nei siti di social network Lo studio «Alumni@uniba» vuole essere una modalità di apprendimento come processo contiguo con altri processi della vita quotidiana, ossia come informal e-learning legato al compiere esperienze, al narrarle, a coglierne l’analisi dei vissuti in un universo mediale. I risultati raggiunti all’interno del gruppo «Michele Baldassarre Alumni» li consideriamo come stimolazione cognitiva positiva verso un percorso, quello autobiografico, che evidenzia la circolarità del processo di apprendimento e della conoscenza di sé, come continuum tra il mondo dei media e la vita che ogni persona vive ogni giorno nel mondo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alumni@UniBA Percorsi di narrazione e analisi di vissuti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Il percorso di ricerca affrontato in ambito universitario con le cattedre di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e Progettazione e sperimentazione di ambienti multimediali per la formazione (ambito disciplinare M-PED/04), ci ha introdotti allo studio approfondito della «galassia internet» come luogo virtuale di moltiplicazione delle intelligenze, favorita dalla loro connessione. Il nostro lavoro di ricerca, che si è posto come obiettivo principale la comprensione e riflessione sulle relazioni sociali nei siti di social network Lo studio «Alumni@uniba» vuole essere una modalità di apprendimento come processo contiguo con altri processi della vita quotidiana, ossia come informal e-learning legato al compiere esperienze, al narrarle, a coglierne l’analisi dei vissuti in un universo mediale. I risultati raggiunti all’interno del gruppo «Michele Baldassarre Alumni» li consideriamo come stimolazione cognitiva positiva verso un percorso, quello autobiografico, che evidenzia la circolarità del processo di apprendimento e della conoscenza di sé, come continuum tra il mondo dei media e la vita che ogni persona vive ogni giorno nel mondo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/13682 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |