la formazione, accademica e non, è in continuo mutamento anche grazie all'evoluzione della tecnologia, che supporta e valorizza lo sviluppo delle strutture per la Formazione a Distanza (FaD) dando vita a modalità di apprendimento aperto e distribuito basate sulla comunicazione. Ma il ruolo che la tecnologia può giocare sull'efficacia della comunità come contesto d'apprendimento va oltre la semplice messa a disposizione di servizi di interconnettività. Questi presupposti hanno preso corpo nella realizzazione di un ambiente cooperativo per l'apprendimento basato su Web. Geometriamo è rivolto ad alunni degli ultimi anni della scuola elementare e ha come obiettivo quello di trasferire contenuti relativi alla geometria piana propri del suddetto livello scolastico. Il sistema è stato sperimentato più volte e i risultati ottenuti hanno consentito di dimostrare come un uso corretto e intelligente della tecnologia informatica possa consentire non solo un innalzamento delle conoscenze individuali e di gruppo, ma anche l'acquisizione di competenze socio-comunicative e soprattutto di capacità cooperative.
La geometria e il computer per cooperare a scuola
ROSSANO, VERONICA
2005-01-01
Abstract
la formazione, accademica e non, è in continuo mutamento anche grazie all'evoluzione della tecnologia, che supporta e valorizza lo sviluppo delle strutture per la Formazione a Distanza (FaD) dando vita a modalità di apprendimento aperto e distribuito basate sulla comunicazione. Ma il ruolo che la tecnologia può giocare sull'efficacia della comunità come contesto d'apprendimento va oltre la semplice messa a disposizione di servizi di interconnettività. Questi presupposti hanno preso corpo nella realizzazione di un ambiente cooperativo per l'apprendimento basato su Web. Geometriamo è rivolto ad alunni degli ultimi anni della scuola elementare e ha come obiettivo quello di trasferire contenuti relativi alla geometria piana propri del suddetto livello scolastico. Il sistema è stato sperimentato più volte e i risultati ottenuti hanno consentito di dimostrare come un uso corretto e intelligente della tecnologia informatica possa consentire non solo un innalzamento delle conoscenze individuali e di gruppo, ma anche l'acquisizione di competenze socio-comunicative e soprattutto di capacità cooperative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.