Il problema del mutamento costituzionale, come espresso dalla dottrina tedesca degli anni ’30, evidenzia la necessità di comprendere ed interpretare la Costituzione tra evoluzione del politico rispetto alla sfera statuale e al rinnovamento della società civile. In tale ambito si pone una differenziazione tra quanto si intende come il cambiamento materiale della costituzione e quanto invece si esplica quale mutamento della sua interpretazione. Si tratta di una questione che si colloca al centro del problema della sovranità giuridica della Costituzione rispetto anche alle urgenze di risoluzione delle crisi economiche che attanagliano la società civile, separandola sempre di più dalla realtà statuale. Il saggio approfondisce le vaie interpretazioni più attuali, ridiscutendole alla luce delle interpretazioni giuridico-politiche.
Teoria o teorie del mutamento costituzionale? La matrice tedesca del dibattito / LONGO G. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - IV(2009), pp. 1680-1691.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Teoria o teorie del mutamento costituzionale? La matrice tedesca del dibattito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | Teoria o teorie del mutamento costituzionale? La matrice tedesca del dibattito / LONGO G. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - IV(2009), pp. 1680-1691. |
Abstract: | Il problema del mutamento costituzionale, come espresso dalla dottrina tedesca degli anni ’30, evidenzia la necessità di comprendere ed interpretare la Costituzione tra evoluzione del politico rispetto alla sfera statuale e al rinnovamento della società civile. In tale ambito si pone una differenziazione tra quanto si intende come il cambiamento materiale della costituzione e quanto invece si esplica quale mutamento della sua interpretazione. Si tratta di una questione che si colloca al centro del problema della sovranità giuridica della Costituzione rispetto anche alle urgenze di risoluzione delle crisi economiche che attanagliano la società civile, separandola sempre di più dalla realtà statuale. Il saggio approfondisce le vaie interpretazioni più attuali, ridiscutendole alla luce delle interpretazioni giuridico-politiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/12615 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |