Il saggio evidenzia la pregiudizialità dell'abbandono dell'ideologia integrazionista. Il modello ebraico non è adattabile all'islam e non funziona nelle società multiculturali. L'integrazione, con la sua inevitabile tendneza all'assimnilazione forzata, trova il suo sostrato naturale nelle società monoculturali. Nelle società multiculturali invece tutte le culture avanzano pretesa di riconoscimento pubblico e reciproco delle rispettive differenze. Occorre una laicità pluralista, aperta all'accoglienza di principi corrispondenti alle differeti identità in regime di eguaglianza giuridica.
N. COLAIANNI, Islam ed ebraismo: dall’integrazione all’interazione, / COLAIANNI N. - In: QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA. - ISSN 1122-0392. - 1(2009).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | N. COLAIANNI, Islam ed ebraismo: dall’integrazione all’interazione, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | N. COLAIANNI, Islam ed ebraismo: dall’integrazione all’interazione, / COLAIANNI N. - In: QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA. - ISSN 1122-0392. - 1(2009). |
Abstract: | Il saggio evidenzia la pregiudizialità dell'abbandono dell'ideologia integrazionista. Il modello ebraico non è adattabile all'islam e non funziona nelle società multiculturali. L'integrazione, con la sua inevitabile tendneza all'assimnilazione forzata, trova il suo sostrato naturale nelle società monoculturali. Nelle società multiculturali invece tutte le culture avanzano pretesa di riconoscimento pubblico e reciproco delle rispettive differenze. Occorre una laicità pluralista, aperta all'accoglienza di principi corrispondenti alle differeti identità in regime di eguaglianza giuridica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/12466 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |