L’imperfezione non è il limite, ma la qualità di fondo del laico. E’ la tesi del libro che per esempi significativi (Boccaccio, Machiavelli, Manzoni, Tozzi, Croce, Serra, Gramsci) ne analizza la condizione attraverso le forme della scrittura letteraria. Per essa il laico dice la sua condizione di uomo, racconta la sua miseria, attesta la inevitabilità del suo ‘errore’, ma rende così i bagliori della sua natura, i percorsi terreni nei quali, in virtù di quelle forme, sa di consistere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL LAICO IMPERFETTO. SCRITTURA ED 'ERRORE' IN BOCCACCIO, MANZONI, TOZZI, CROCE, GRAMSCI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L’imperfezione non è il limite, ma la qualità di fondo del laico. E’ la tesi del libro che per esempi significativi (Boccaccio, Machiavelli, Manzoni, Tozzi, Croce, Serra, Gramsci) ne analizza la condizione attraverso le forme della scrittura letteraria. Per essa il laico dice la sua condizione di uomo, racconta la sua miseria, attesta la inevitabilità del suo ‘errore’, ma rende così i bagliori della sua natura, i percorsi terreni nei quali, in virtù di quelle forme, sa di consistere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/12440 |
ISBN: | 88-7581-016-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.