L'analisi della (tragi)commedia di Webster: The Devil's Law Case si inserisce nell'ambito di una ricerca sulle forme del tragicomico nel teatro tardo-elisabettiano e giacomiano. Per Webster la forma tragica è una 'mixed form' nella sua tendenza al sensazionalismo manieristica. La contaminazione di generi viene raggiunta attraverso l'assenza ed eliminazione degli elementi connotativi del tragico e del comico che la distinguono e differenziano dai modelli originari e inoltre operando uno spostamento nella focalizzazione drammatica dalla coppia di innamorati all'antagonista-oppositore.
“Non in Arcadia Ego. The Devil’s Law-Case: la tragicommedia di John Webster”
CAVONE, Vito
2004-01-01
Abstract
L'analisi della (tragi)commedia di Webster: The Devil's Law Case si inserisce nell'ambito di una ricerca sulle forme del tragicomico nel teatro tardo-elisabettiano e giacomiano. Per Webster la forma tragica è una 'mixed form' nella sua tendenza al sensazionalismo manieristica. La contaminazione di generi viene raggiunta attraverso l'assenza ed eliminazione degli elementi connotativi del tragico e del comico che la distinguono e differenziano dai modelli originari e inoltre operando uno spostamento nella focalizzazione drammatica dalla coppia di innamorati all'antagonista-oppositore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.