L'analisi della (tragi)commedia di Webster: The Devil's Law Case si inserisce nell'ambito di una ricerca sulle forme del tragicomico nel teatro tardo-elisabettiano e giacomiano. Per Webster la forma tragica è una 'mixed form' nella sua tendenza al sensazionalismo manieristica. La contaminazione di generi viene raggiunta attraverso l'assenza ed eliminazione degli elementi connotativi del tragico e del comico che la distinguono e differenziano dai modelli originari e inoltre operando uno spostamento nella focalizzazione drammatica dalla coppia di innamorati all'antagonista-oppositore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “Non in Arcadia Ego. The Devil’s Law-Case: la tragicommedia di John Webster” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | L'analisi della (tragi)commedia di Webster: The Devil's Law Case si inserisce nell'ambito di una ricerca sulle forme del tragicomico nel teatro tardo-elisabettiano e giacomiano. Per Webster la forma tragica è una 'mixed form' nella sua tendenza al sensazionalismo manieristica. La contaminazione di generi viene raggiunta attraverso l'assenza ed eliminazione degli elementi connotativi del tragico e del comico che la distinguono e differenziano dai modelli originari e inoltre operando uno spostamento nella focalizzazione drammatica dalla coppia di innamorati all'antagonista-oppositore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/12406 |
ISBN: | 8820737760 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |