Nella poesia elegiaca latina il motivo di ascendenza epica della tempesta subisce una riconversione in chiave soggettiva e simbolica: scopo del contributo è quello di mettere a confronto il diverso atteggiamento di Properzio e Ovidio nei confronti di un topos che, nel caso di Properzio 1,17, concorre a ribadire il suo status di poeta elegiaco, mentre in Ov. Trist. 1,2, offre al poeta l'occasione per attuare uno sconfinamento tra epica ed elegia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | IL MOTIVO DELLA TEMPESTA IN PROPERZIO E OVIDIO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Nella poesia elegiaca latina il motivo di ascendenza epica della tempesta subisce una riconversione in chiave soggettiva e simbolica: scopo del contributo è quello di mettere a confronto il diverso atteggiamento di Properzio e Ovidio nei confronti di un topos che, nel caso di Properzio 1,17, concorre a ribadire il suo status di poeta elegiaco, mentre in Ov. Trist. 1,2, offre al poeta l'occasione per attuare uno sconfinamento tra epica ed elegia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/12353 |
ISBN: | 88-88661-05-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.