Il saggio delinea gli aspetti strutturali del concordato fallimentare nella prima versione disciplinata dalla legge di riforma, soffermandosi sulla individuazione dei soggetti legittimati a formulare la proposta,sui termini e sul contenuto di questa. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione delle classi ed alla situazione dei creditori muniti di prelazione, nonché all’ipotesi del concorso di proposte nella fase dell’approvazione del concordato.
Profili genetici del concordato fallimentare
SABATELLI, Emma
2007-01-01
Abstract
Il saggio delinea gli aspetti strutturali del concordato fallimentare nella prima versione disciplinata dalla legge di riforma, soffermandosi sulla individuazione dei soggetti legittimati a formulare la proposta,sui termini e sul contenuto di questa. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione delle classi ed alla situazione dei creditori muniti di prelazione, nonché all’ipotesi del concorso di proposte nella fase dell’approvazione del concordato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.