Il saggio delinea gli aspetti strutturali del concordato fallimentare nella prima versione disciplinata dalla legge di riforma, soffermandosi sulla individuazione dei soggetti legittimati a formulare la proposta,sui termini e sul contenuto di questa. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione delle classi ed alla situazione dei creditori muniti di prelazione, nonché all’ipotesi del concorso di proposte nella fase dell’approvazione del concordato.
Profili genetici del concordato fallimentare / SABATELLI E. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - (2007), pp. 207-234.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Profili genetici del concordato fallimentare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Citazione: | Profili genetici del concordato fallimentare / SABATELLI E. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - (2007), pp. 207-234. |
Abstract: | Il saggio delinea gli aspetti strutturali del concordato fallimentare nella prima versione disciplinata dalla legge di riforma, soffermandosi sulla individuazione dei soggetti legittimati a formulare la proposta,sui termini e sul contenuto di questa. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione delle classi ed alla situazione dei creditori muniti di prelazione, nonché all’ipotesi del concorso di proposte nella fase dell’approvazione del concordato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/12093 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |