IL Mezzogiorno presenta fino dall'Età moderna un elevato tasso di urbanizzazione con centri, talvolta, molto popolosi. Questo fenomeno, che non è significativo di un correlativo sviluppo economico, va messo in relazione con le condizioni dell'agricoltura meridionale. Ne è derivata una tipologia abitativa costituita da grossi borghi rurali che, per la loro caratteristica struttura socio-professionale, sono stati definiti "città contadine". Questo fenomeno è il risultato della particolare combinazione dei fattori economici, sociali e istituzionali con altre variabili presenti sul territorio. Gli sviluppi successivi della maggior parte delle città meridionali e pugliesei sono, quindi, anche il risultato di queste premesse che affondano le loro radici nei secoli passati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Città contadine. La Puglia dell'olio e del grano in età moderna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | IL Mezzogiorno presenta fino dall'Età moderna un elevato tasso di urbanizzazione con centri, talvolta, molto popolosi. Questo fenomeno, che non è significativo di un correlativo sviluppo economico, va messo in relazione con le condizioni dell'agricoltura meridionale. Ne è derivata una tipologia abitativa costituita da grossi borghi rurali che, per la loro caratteristica struttura socio-professionale, sono stati definiti "città contadine". Questo fenomeno è il risultato della particolare combinazione dei fattori economici, sociali e istituzionali con altre variabili presenti sul territorio. Gli sviluppi successivi della maggior parte delle città meridionali e pugliesei sono, quindi, anche il risultato di queste premesse che affondano le loro radici nei secoli passati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/11755 |
ISBN: | 88-88550-56-9 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |