Nel saggio si ribadisce la necessità di riconoscere il disabile dapprima nella sua dimensione umana di persona e, successivamente, nella caratteristica di essere persona dotata di specifiche abilità e capacità. L'importanza dell'appartenenza ad un contesto lavorativo rappresenta per l'Autore la possibilità di restituire a queste persone il diritto alla relazione umana, allo scambio, al dialogo e all'emancipazione. Da qui il necessario incontro funzionale con le aziende che, per prime, devono impegnarsi per garantire i giusti spazi a queste persone al fine di valorizzarle, motivarle, incentivarle e, al tempo stesso, permettere all'azienda stessa di trarne i legittimi vantaggi produttivi ed economici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lavoro e fasce deboli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel saggio si ribadisce la necessità di riconoscere il disabile dapprima nella sua dimensione umana di persona e, successivamente, nella caratteristica di essere persona dotata di specifiche abilità e capacità. L'importanza dell'appartenenza ad un contesto lavorativo rappresenta per l'Autore la possibilità di restituire a queste persone il diritto alla relazione umana, allo scambio, al dialogo e all'emancipazione. Da qui il necessario incontro funzionale con le aziende che, per prime, devono impegnarsi per garantire i giusti spazi a queste persone al fine di valorizzarle, motivarle, incentivarle e, al tempo stesso, permettere all'azienda stessa di trarne i legittimi vantaggi produttivi ed economici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/11726 |
ISBN: | 978-88-6250-242-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |