Il periodo più indicato per la concimazione azotata dell’uva da tavola è quello precedente il germogliamento, alla fase fenologica di “gemma d’inverno”. Scarsi risultati produttivi o peggioramenti qualitativi sono emersi con eccessivi apporti di azoto e con interventi in fasi fenologiche avanzate. La somministrazione di 80 kg di N e 200 kg di Ca per ettaro risulta più che sufficiente per ottenere un buon equilibrio vegeto-produttivo nel vigneto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Azoto e calcio sull'uva da tavola Italia per un più alto standard quali-quantitativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il periodo più indicato per la concimazione azotata dell’uva da tavola è quello precedente il germogliamento, alla fase fenologica di “gemma d’inverno”. Scarsi risultati produttivi o peggioramenti qualitativi sono emersi con eccessivi apporti di azoto e con interventi in fasi fenologiche avanzate. La somministrazione di 80 kg di N e 200 kg di Ca per ettaro risulta più che sufficiente per ottenere un buon equilibrio vegeto-produttivo nel vigneto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/115108 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.