L’attuale modello energetico, caratterizzato da una forte dipendenza dalle fonti fossili e dall’esaurimento delle stesse, evidenzia la necessità di incrementare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Benché non completamente sostitutive di quelle tradizionali, queste, e i biocombustibili in particolare, possono contribuire a soddisfare la crescente domanda di energia limitando le emissioni di gas climalteranti. In questo scenario, il libro si propone di delineare il ruolo che il settore dei biocombustibili può svolgere e le nuove potenzialità che esso offre, attraverso l’analisi delle diverse metodologie di produzione, delle principali barriere tecnologiche ed economiche e degli impatti socio-ambientali conseguenti alla loro produzione. Al fine di testare le potenzialità del territorio pugliese e anche in virtù del sostegno finanziario assicurato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, l’attività di ricerca si è concentrata sullo studio di fattibilità d’impianti di produzione di biocarburanti con tecniche di II generazione. Il richiamo ai criteri di sostenibilità economico-ambientale e alla legislazione che disciplina il settore termina tale analisi

Il ruolo dei biocombustibili negli scenari energetici

LAGIOIA, Giovanni;AMICARELLI, Vera;PAIANO, ANNARITA;
2011-01-01

Abstract

L’attuale modello energetico, caratterizzato da una forte dipendenza dalle fonti fossili e dall’esaurimento delle stesse, evidenzia la necessità di incrementare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Benché non completamente sostitutive di quelle tradizionali, queste, e i biocombustibili in particolare, possono contribuire a soddisfare la crescente domanda di energia limitando le emissioni di gas climalteranti. In questo scenario, il libro si propone di delineare il ruolo che il settore dei biocombustibili può svolgere e le nuove potenzialità che esso offre, attraverso l’analisi delle diverse metodologie di produzione, delle principali barriere tecnologiche ed economiche e degli impatti socio-ambientali conseguenti alla loro produzione. Al fine di testare le potenzialità del territorio pugliese e anche in virtù del sostegno finanziario assicurato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, l’attività di ricerca si è concentrata sullo studio di fattibilità d’impianti di produzione di biocarburanti con tecniche di II generazione. Il richiamo ai criteri di sostenibilità economico-ambientale e alla legislazione che disciplina il settore termina tale analisi
2011
978-88-8459-200-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/110820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact