Nel presente lavoro si studiano alcuni aspetti legati al placement dei laureati dell’Università degli Studi di Bari partendo da un’apposita indagine campionaria che ha coinvolto quasi 2.800 degli oltre 26.000 laureati dal 1995 al 2000. Tramite modelli di dipendenza logit si sono identificate talune caratteristiche individuali che influiscono sulla possibilità di trovare un’occupazione, sulla stabilità di tale lavoro e sul tempo necessario per accedervi. Questi effetti sono infine analizzati, in un’ottica multilevel, congiuntamente a quelli dovuti alla facoltà di laurea
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi del placement dei laureati dell’Università di Bari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Nel presente lavoro si studiano alcuni aspetti legati al placement dei laureati dell’Università degli Studi di Bari partendo da un’apposita indagine campionaria che ha coinvolto quasi 2.800 degli oltre 26.000 laureati dal 1995 al 2000. Tramite modelli di dipendenza logit si sono identificate talune caratteristiche individuali che influiscono sulla possibilità di trovare un’occupazione, sulla stabilità di tale lavoro e sul tempo necessario per accedervi. Questi effetti sono infine analizzati, in un’ottica multilevel, congiuntamente a quelli dovuti alla facoltà di laurea |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/11029 |
ISBN: | 88-7178-692-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |