L'Autore provvede ad analizzare la complessa gestazione dell'art. 125 C.P.I. (Codice di Proprietà Industriale) contemplante l'innovativa figura rimediale della retroversione degli utili (che consente la possibilità di ottenere un risarcimento basato sugli utili conseguiti dal contraffattore). Prendendo le mosse da tale premesse, il lavoro si propone di esplorare le implicazioni applicative della norma in commento e di prefigurare il suo impatto nel nostro sistema giuridico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA RETROVERSIONE DEGLI UTILI NEL NUOVO CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETà INDUSTRIALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | L'Autore provvede ad analizzare la complessa gestazione dell'art. 125 C.P.I. (Codice di Proprietà Industriale) contemplante l'innovativa figura rimediale della retroversione degli utili (che consente la possibilità di ottenere un risarcimento basato sugli utili conseguiti dal contraffattore). Prendendo le mosse da tale premesse, il lavoro si propone di esplorare le implicazioni applicative della norma in commento e di prefigurare il suo impatto nel nostro sistema giuridico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/10957 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.