Il lavoro monografico affronta la questione della collocazione sistematica della commercializzazione dei prodotti agricoli nella normativa europea e nazionale. Il punto di partenza è dato dalla definizione dell'attività di vendita dei prodotti agricoli alla luce dell'art 2135 c.c.; e prosegue con la ricerca di una definizione della commercializzazione dei prodotti e l'individuazione del relativo quadro normativo nel diritto dell'UE. Il lavoro si conclude con la disanima delle forme giuridiche adottate dal sistema italiano per la commercializzazione dei prodotti agricoli: dalle forme di agevolazione della vendita diretta, alle forme organizzate di vendita per il tramite delle associazioni dei produttori, fino alla normativa in materia di contratti di filiera nel d. lgs. 102 del 2005.
La commercializzazione dei prodotti agricoli nel diritto italiano e comunitario
CANFORA, Irene
2008-01-01
Abstract
Il lavoro monografico affronta la questione della collocazione sistematica della commercializzazione dei prodotti agricoli nella normativa europea e nazionale. Il punto di partenza è dato dalla definizione dell'attività di vendita dei prodotti agricoli alla luce dell'art 2135 c.c.; e prosegue con la ricerca di una definizione della commercializzazione dei prodotti e l'individuazione del relativo quadro normativo nel diritto dell'UE. Il lavoro si conclude con la disanima delle forme giuridiche adottate dal sistema italiano per la commercializzazione dei prodotti agricoli: dalle forme di agevolazione della vendita diretta, alle forme organizzate di vendita per il tramite delle associazioni dei produttori, fino alla normativa in materia di contratti di filiera nel d. lgs. 102 del 2005.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.