Il periodo storico prescelto è particolarmente rilevante sotto il profilo dello sviluppo dei rapporti fra sacerdotium e imperium, per la comprensione del quale risulta imprescindibile l’apporto della legislazione sinodale delle province o di spazi geografici più estesi. Nella complessità della situazione storico-politica dell’Impero romano e nel confronto con i diversi modelli offerti dalle nuove entità territoriali, i concilii provinciali, interprovinciali e generali rappresentano il simbolo della logica della sintonia fra i due poteri alla base di una concezione dualistica dinamica le cui linee evolutive sono rinvenibili, significativamente, nell’intero percorso conciliare. Nei regni romano-barbarici convertiti nei quali le Chiese locali s’ impongono quali articolate, autonome realtà istituzionali lontane dall’influenza del vescovo di Roma, l’attività sinodale diventa il mezzo più importante di normazione con riflessi anche sulla legislazione civile, attesa l’universalità della sfera di applicazione decretata dallo stesso volere del potere secolare di dotare di certezza formale i canoni secondo quella tendenza che, per i concilii più rappresentativi, verrà a consolidarsi nel tempo. Sotto tal profilo, emblematiche le situazioni della Gallia merovingia e della Spagna visigota per le quali l’intensa attività conciliare mostra il vincolo che si viene ad instaurare tra la gerarchia ecclesiastica e il monarca, impegnati vicendevolmente in un’efficiente collaborazione per la riorganizzazione della società in profonda trasformazione. Diversa la posizione dell’ Italia il cui quadro politico-religioso non favorisce la via conciliare almeno fino all’VIII secolo quando la situazione cambierà a seguito del delinearsi dei rapporti fra il papato e la potenza carolingia.

La sinfonia di Sacerdotium e Imperium nei concilii generali e particolari dei secoli VI e VII

VENTRELLA, Carmela
2011-01-01

Abstract

Il periodo storico prescelto è particolarmente rilevante sotto il profilo dello sviluppo dei rapporti fra sacerdotium e imperium, per la comprensione del quale risulta imprescindibile l’apporto della legislazione sinodale delle province o di spazi geografici più estesi. Nella complessità della situazione storico-politica dell’Impero romano e nel confronto con i diversi modelli offerti dalle nuove entità territoriali, i concilii provinciali, interprovinciali e generali rappresentano il simbolo della logica della sintonia fra i due poteri alla base di una concezione dualistica dinamica le cui linee evolutive sono rinvenibili, significativamente, nell’intero percorso conciliare. Nei regni romano-barbarici convertiti nei quali le Chiese locali s’ impongono quali articolate, autonome realtà istituzionali lontane dall’influenza del vescovo di Roma, l’attività sinodale diventa il mezzo più importante di normazione con riflessi anche sulla legislazione civile, attesa l’universalità della sfera di applicazione decretata dallo stesso volere del potere secolare di dotare di certezza formale i canoni secondo quella tendenza che, per i concilii più rappresentativi, verrà a consolidarsi nel tempo. Sotto tal profilo, emblematiche le situazioni della Gallia merovingia e della Spagna visigota per le quali l’intensa attività conciliare mostra il vincolo che si viene ad instaurare tra la gerarchia ecclesiastica e il monarca, impegnati vicendevolmente in un’efficiente collaborazione per la riorganizzazione della società in profonda trasformazione. Diversa la posizione dell’ Italia il cui quadro politico-religioso non favorisce la via conciliare almeno fino all’VIII secolo quando la situazione cambierà a seguito del delinearsi dei rapporti fra il papato e la potenza carolingia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/1056
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact