Sulla base della documentazione scritta e di quella riveniente dalla lettura delle strutture murarie risulta possibile retrodatare la costruzione della chiesa e ascriverla all'epoca del vescovato di Sabino. Molto probabilmente il tipo icnografico messo in opera va ricondotto alle architetture che Sabino aveva potuto vedere a Costantinopoli all'epoca del suo mandato come legato pontificio
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi delle strutture architettoniche della cattedrale di San Sabino a Canosa: primi dati (paragrafi 1,2,3) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Sulla base della documentazione scritta e di quella riveniente dalla lettura delle strutture murarie risulta possibile retrodatare la costruzione della chiesa e ascriverla all'epoca del vescovato di Sabino. Molto probabilmente il tipo icnografico messo in opera va ricondotto alle architetture che Sabino aveva potuto vedere a Costantinopoli all'epoca del suo mandato come legato pontificio |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/1027 |
ISBN: | 9788883481666 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.