L’Autore esamina le modifiche impartite all’art. 125 del Codice di proprietà industriale dal decreto 16 marzo 2006, n. 140 alla luce del suo tormentato processo formativo. Nelle pieghe di tale analisi, l’Autore si sofferma, in particolare, su due possibili interpretazioni alternative dell’articolo in commento: per un verso, quella che - prendendo le mosse della lettura congiunta del primo e del terzo comma - sembrerebbe inserirsi in un’ottica risolutamente risarcitoria (tesa ad implementare una figura giuridica deterrente-sanzionatoria affine al disgorgement) e, per l’altro, quella che - avvalendosi della modifica della rubrica, delle indicazioni dei consideranda e dell’incipit del terzo comma - parrebbe prospettare un’azione di nuovo conio, con ambito di applicazione limitato alle sole ipotesi di ‘contraffazione incolpevole’, in relazione alla quale non troverebbero applicazione le norme in tema di risarcimento dei danni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | UN'INNOVAZIONE IN CERCA D'IDENTITA': IL NUOVO ART. 125 C.P.I |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | L’Autore esamina le modifiche impartite all’art. 125 del Codice di proprietà industriale dal decreto 16 marzo 2006, n. 140 alla luce del suo tormentato processo formativo. Nelle pieghe di tale analisi, l’Autore si sofferma, in particolare, su due possibili interpretazioni alternative dell’articolo in commento: per un verso, quella che - prendendo le mosse della lettura congiunta del primo e del terzo comma - sembrerebbe inserirsi in un’ottica risolutamente risarcitoria (tesa ad implementare una figura giuridica deterrente-sanzionatoria affine al disgorgement) e, per l’altro, quella che - avvalendosi della modifica della rubrica, delle indicazioni dei consideranda e dell’incipit del terzo comma - parrebbe prospettare un’azione di nuovo conio, con ambito di applicazione limitato alle sole ipotesi di ‘contraffazione incolpevole’, in relazione alla quale non troverebbero applicazione le norme in tema di risarcimento dei danni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/10188 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |