1. Premesse – 2. I mondi open source e l’origine del fenomeno – 3. L’espansione della tutela d’autore e le peculiari connotazioni del mondo informatico – 4. L’impatto sistematico sul diritto d’autore – 5. La fattispecie dei fenomeni open source – 6. Open source e libere utilizzazioni – 7. Open source e regime delle opere plurisoggettive: le opere derivate – 7.1. Segue: le opere in collaborazione, collettive e composte – 7.2. Segue: opere coordinate ? – 8. Open source e diritto morale alla integrità dell’opera – 9. Natura delle licenze open source.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | OPEN SOURCE: PROFILI SOGGETTIVI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | 1. Premesse – 2. I mondi open source e l’origine del fenomeno – 3. L’espansione della tutela d’autore e le peculiari connotazioni del mondo informatico – 4. L’impatto sistematico sul diritto d’autore – 5. La fattispecie dei fenomeni open source – 6. Open source e libere utilizzazioni – 7. Open source e regime delle opere plurisoggettive: le opere derivate – 7.1. Segue: le opere in collaborazione, collettive e composte – 7.2. Segue: opere coordinate ? – 8. Open source e diritto morale alla integrità dell’opera – 9. Natura delle licenze open source. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/10150 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |