La volontà della lavoratrice di rassegnare le proprie dimissioni in occasione di particolari eventi, come il matrimomio e la maternità, necessita dell'assistenza da parte di un funzionario pubblico, sotto forma di conferma o convalida. Il lavoro ragiona sulle modalità di tale assistenza e sulle conseguenze che scattano in sua assenza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le dimissioni della lavoratrice a seguito di matrimonio o maternità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | La volontà della lavoratrice di rassegnare le proprie dimissioni in occasione di particolari eventi, come il matrimomio e la maternità, necessita dell'assistenza da parte di un funzionario pubblico, sotto forma di conferma o convalida. Il lavoro ragiona sulle modalità di tale assistenza e sulle conseguenze che scattano in sua assenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/10016 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.