La novella di Giovanni Verga "Certi argomenti", è una delle meno conosciute dell'autore, è stata scritta nel 1875, nell'ambito del cantiere letterario di "Tigre reale" e pubblicata nella raccolta "Primavera". Il racconto offre uno spaccato della società aristocratica meridionale, frivola e inconsistente, poco prima che l'autore vada concentrandosi sulle tematiche veriste. L'interesse di questo saggio è incentrato sulla trattazione che Verga fa del brigantaggio nell'Appennino fra Napoli e le Puglie, ed è teso a verificare quale rappresentazione di questo fenomeno storico vi sia in Verga prima de "L'amante di Gramigna". Si tratta di una rappresentazione del brigantaggio molto convenzionale, priva di accenti politici marcati e non orientata a vedere nei briganti dei patrioti del Sud borbonico. Il liberale Verga, insomma non partecipa alla creazione del mito brigantesco, semmai raccoglie elementi di quella costruzione precedente per usarli nel suo bozzetto, dove essi non sono neppure protagonisti, ma soltanto un pretesto narrativo.

Certi argomenti, novella di Giovanni Verga

Lea Durante
2023-01-01

Abstract

La novella di Giovanni Verga "Certi argomenti", è una delle meno conosciute dell'autore, è stata scritta nel 1875, nell'ambito del cantiere letterario di "Tigre reale" e pubblicata nella raccolta "Primavera". Il racconto offre uno spaccato della società aristocratica meridionale, frivola e inconsistente, poco prima che l'autore vada concentrandosi sulle tematiche veriste. L'interesse di questo saggio è incentrato sulla trattazione che Verga fa del brigantaggio nell'Appennino fra Napoli e le Puglie, ed è teso a verificare quale rappresentazione di questo fenomeno storico vi sia in Verga prima de "L'amante di Gramigna". Si tratta di una rappresentazione del brigantaggio molto convenzionale, priva di accenti politici marcati e non orientata a vedere nei briganti dei patrioti del Sud borbonico. Il liberale Verga, insomma non partecipa alla creazione del mito brigantesco, semmai raccoglie elementi di quella costruzione precedente per usarli nel suo bozzetto, dove essi non sono neppure protagonisti, ma soltanto un pretesto narrativo.
2023
9788849877311
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/472763
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact