La spirantizzazione delle occlusive sorde toscane è un fenomeno ampiamente noto, già oggetto di indagine di numerosi studi. La letteratura disponibile sull’argomento è, infatti, vasta e diversificata. Ciò nonostante, gli studi di fonetica acustica incentrati su questo specifico fenomeno di riduzione articolatoria sono pochi e del tutto recenti. La presente ricerca ha inteso indagare sperimentalmente le proprietà spettro-acustiche degli allofoni fricativi indotti dalla ‘gorgia’ nell’italiano di Firenze. Diversi i parametri acustici considerati per l’identificazione delle varianti fonetiche implicate nel processo, primo fra tutti la lettura dell’inviluppo spettrale estratto in corrispondenza del rumore fricativo dell’allofono. Tale procedura ha permesso di ottenere precise informazioni sull’intensità e sulla distribuzione frequenziale del suono, consentendo l’individuazione degli indici pertinenti alla classificazione e alla trascrizione fonetica degli esiti riscontrati. Tuttavia, il quadro descrittivo si è reso talvolta particolarmente intricato a causa della presenza di una certa variabilità interlocutore e, soprattutto, a causa della realizzazione di segmenti fricativi articolati con un diverso grado di costrizione articolatoria. L’analisi acustica conferma che la spirantizzazione fiorentina è un fenomeno di progressiva riduzione consonantica; ogni stadio di indebolimento articolatorio risulta significativamente contrassegnato da un precipuo valore di durata segmentale e di intensità, oltre ad essere marcato da specifiche proprietà spettrali.

Proprietà spettrali del rumore di frizione nel consonantismo fiorentino

SORIANELLO, Patrizia
2004-01-01

Abstract

La spirantizzazione delle occlusive sorde toscane è un fenomeno ampiamente noto, già oggetto di indagine di numerosi studi. La letteratura disponibile sull’argomento è, infatti, vasta e diversificata. Ciò nonostante, gli studi di fonetica acustica incentrati su questo specifico fenomeno di riduzione articolatoria sono pochi e del tutto recenti. La presente ricerca ha inteso indagare sperimentalmente le proprietà spettro-acustiche degli allofoni fricativi indotti dalla ‘gorgia’ nell’italiano di Firenze. Diversi i parametri acustici considerati per l’identificazione delle varianti fonetiche implicate nel processo, primo fra tutti la lettura dell’inviluppo spettrale estratto in corrispondenza del rumore fricativo dell’allofono. Tale procedura ha permesso di ottenere precise informazioni sull’intensità e sulla distribuzione frequenziale del suono, consentendo l’individuazione degli indici pertinenti alla classificazione e alla trascrizione fonetica degli esiti riscontrati. Tuttavia, il quadro descrittivo si è reso talvolta particolarmente intricato a causa della presenza di una certa variabilità interlocutore e, soprattutto, a causa della realizzazione di segmenti fricativi articolati con un diverso grado di costrizione articolatoria. L’analisi acustica conferma che la spirantizzazione fiorentina è un fenomeno di progressiva riduzione consonantica; ogni stadio di indebolimento articolatorio risulta significativamente contrassegnato da un precipuo valore di durata segmentale e di intensità, oltre ad essere marcato da specifiche proprietà spettrali.
2004
88-7092-238-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/108596
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact