Nell’ambito cronologico prescelto come campo d’indagine, dalla nascita a Roma dei primi poli cultuali fino al VII secolo, l’area e/o struttura sacra sfugge ad una definizione precisa e viene associata ad una serie di espressioni e di termini differenti proprio perché riflette una realtà complessa e non ancora codificata. Lo studio ha l'obiettivo di analizzare il lessico, ed in particolare quello epigrafico, connesso alla definizione di ‘aree sacre’, concepite e percepite come materialmente tangibili e fruibili dal singolo e dalla collettività. La varietà funzionale della documentazione epigrafica, che costituisce uno strumento privilegiato, e in alcuni casi unico, per la storia di un’‘area sacra’, permette di osservare i fenomeni relativi ai processi di sacralizzazione degli spazi da diversi punti di vista. La ricerca si basa sull’analisi comparata del lessico utilizzato nei testi epigrafici e le evidenze monumentali a cui esso si riferisce; tale relazione, che prescinde da una evidente dipendenza tra la scelta del termine e la fisionomia monumentale a cui esso si riferisce, è utile a ricostruire, dove possibile, il tipo di percezione della realtà spaziale che gli antichi avevano al momento della realizzazione dell'iscrizione.

Sanctorum Monumenta. 'Aree sacre' del suburbio di Roma nella documentazione epigrafica (IV-VII secolo). (ICI Subsidia VII)

DE SANTIS, PAOLA
2010-01-01

Abstract

Nell’ambito cronologico prescelto come campo d’indagine, dalla nascita a Roma dei primi poli cultuali fino al VII secolo, l’area e/o struttura sacra sfugge ad una definizione precisa e viene associata ad una serie di espressioni e di termini differenti proprio perché riflette una realtà complessa e non ancora codificata. Lo studio ha l'obiettivo di analizzare il lessico, ed in particolare quello epigrafico, connesso alla definizione di ‘aree sacre’, concepite e percepite come materialmente tangibili e fruibili dal singolo e dalla collettività. La varietà funzionale della documentazione epigrafica, che costituisce uno strumento privilegiato, e in alcuni casi unico, per la storia di un’‘area sacra’, permette di osservare i fenomeni relativi ai processi di sacralizzazione degli spazi da diversi punti di vista. La ricerca si basa sull’analisi comparata del lessico utilizzato nei testi epigrafici e le evidenze monumentali a cui esso si riferisce; tale relazione, che prescinde da una evidente dipendenza tra la scelta del termine e la fisionomia monumentale a cui esso si riferisce, è utile a ricostruire, dove possibile, il tipo di percezione della realtà spaziale che gli antichi avevano al momento della realizzazione dell'iscrizione.
2010
978-88-7228-598-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/72204
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact