L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è un ente internazionale del tutto particolare. Nata nel 1975 come conferenza internazionale di Stati (Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa-CSCE), con la fine della guerra fredda ha conosciuto una progressiva istituzionalizzazione, trasformandosi in organizzazione internazionale. Gli Stati partecipanti hanno mostrato consapevolezza per questa trasformazione e, dal 1° gennaio 1995, ne hanno mutato anche la denominazione, da CSCE a OSCE. Non è però mutato il fondamento giuridico della loro collaborazione, che rappresenta la principale peculiarità della CSCE-OSCE: l’assenza di un trattato o di un altro strumento istitutivo di diritto internazionale. L’articolo esamina i profili istituzionali dell’OSCE (membership, istituzioni, atti, modalità di adozione delle decisioni, bilancio, personale, ecc.), il progressivo affermarsi delle sue attività operative a favore della pace e la controversa questione della sua personalità giuridica. Infine, l’autore valuta l’attuale fase di declino dell’OSCE, che negli anni 2000 è stata progressivamente meno utilizzata dai suoi Stati partecipanti, svolgendo alcune osservazioni sulle prospettive di questa organizzazione così particolare.

L'OSCE 35 anni dopo Helsinki: ascesa (e declino) di un'organizzazione internazionale sui generis

INGRAVALLO, Ivan
2011-01-01

Abstract

L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è un ente internazionale del tutto particolare. Nata nel 1975 come conferenza internazionale di Stati (Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa-CSCE), con la fine della guerra fredda ha conosciuto una progressiva istituzionalizzazione, trasformandosi in organizzazione internazionale. Gli Stati partecipanti hanno mostrato consapevolezza per questa trasformazione e, dal 1° gennaio 1995, ne hanno mutato anche la denominazione, da CSCE a OSCE. Non è però mutato il fondamento giuridico della loro collaborazione, che rappresenta la principale peculiarità della CSCE-OSCE: l’assenza di un trattato o di un altro strumento istitutivo di diritto internazionale. L’articolo esamina i profili istituzionali dell’OSCE (membership, istituzioni, atti, modalità di adozione delle decisioni, bilancio, personale, ecc.), il progressivo affermarsi delle sue attività operative a favore della pace e la controversa questione della sua personalità giuridica. Infine, l’autore valuta l’attuale fase di declino dell’OSCE, che negli anni 2000 è stata progressivamente meno utilizzata dai suoi Stati partecipanti, svolgendo alcune osservazioni sulle prospettive di questa organizzazione così particolare.
2011
9788834825808
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/56957
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact