The issue of the origins of the animal choruses disseminated in the comic Attic production of the sixth and fifth century has always attracted the interest of scholars for the variety of historical, iconographic, literary, performance-related, ritual, and even anthropological perspectives it opens on the theatrical phenomenon in the ancient world. This is also demonstrated by the publication, in a time span of about forty years, of two specific monographs on this topic, by Grigoris M. Sifakis and Kenneth Rothwell Jr., respectively, which – albeit with very different critical methods, approaches, and results – reassign to it a central position. Although this contribution takes into account the different theories elaborated on this theme since the last decades of the nineteenth century, it refrains from advancing solutions to a question destined to remain open, as well as from scrutinising the more significant peculiarities of the choruses from the surviving and fragmentary plays by Aristophanes and other comedians of archaia and mese. It focuses instead on a particular case, the parodos of Plutus, the last surviving comedy by Aristophanes, where a human chorus of old farmers temporarily regresses to a grotesquely wild animal state: a phenomenon which carries interesting implications for the metamorphic potentialities shown by an Attic comic chorus still in the age of transition from archaia to mese.

Il problema delle origini dei cori animali disseminati nella produzione comica attica del sesto e quinto secolo a.C. ha sempre attirato l'interesse degli studiosi per la varietà delle prospettive storiche, iconografiche, letterarie, performative, rituali e anche antropologiche che esso apre sul fenomeno teatrale nel mondo antico. Questo è anche dimostrato dalla pubblicazione,a distanza di circa quarant'anni, di due specifiche monografie dedicate alla questione: rispettivamente da Grigoris M. Sifakis e da Kenneth Rothwell Jr., i quali – con metodi critici, approcci e risultati radicalmente differenti – riassegnano alla questione un ruolo centrale negli studi sulla commedia greca. Il presente contributo, pur tenendo conto delle differenti teorie elaborate su questo tema a partire dagli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, rinuncia ad avanzare soluzioni per una questione destinata a restare aperta, ma piuttosto si concentra su un caso particolare, quello della parodo del Pluto, l'ultima commedia superstite di Aristofane, in cui un coro umano di anziani contadini regredisce temporaneamente a uno stato grottescamente animale: un fenomeno che contiene interessanti implicazioni per le potenzialità metamorfiche che il coro comico attico continua ancora a mostrare nell'età di transizione dall'arcadia alla mese.

Men or animals? Metamorphoses and regressions of comic Attic choruses: the case of of Aristophanes’s Wealth

IMPERIO, Olimpia
Funding Acquisition
2015-01-01

Abstract

The issue of the origins of the animal choruses disseminated in the comic Attic production of the sixth and fifth century has always attracted the interest of scholars for the variety of historical, iconographic, literary, performance-related, ritual, and even anthropological perspectives it opens on the theatrical phenomenon in the ancient world. This is also demonstrated by the publication, in a time span of about forty years, of two specific monographs on this topic, by Grigoris M. Sifakis and Kenneth Rothwell Jr., respectively, which – albeit with very different critical methods, approaches, and results – reassign to it a central position. Although this contribution takes into account the different theories elaborated on this theme since the last decades of the nineteenth century, it refrains from advancing solutions to a question destined to remain open, as well as from scrutinising the more significant peculiarities of the choruses from the surviving and fragmentary plays by Aristophanes and other comedians of archaia and mese. It focuses instead on a particular case, the parodos of Plutus, the last surviving comedy by Aristophanes, where a human chorus of old farmers temporarily regresses to a grotesquely wild animal state: a phenomenon which carries interesting implications for the metamorphic potentialities shown by an Attic comic chorus still in the age of transition from archaia to mese.
2015
Il problema delle origini dei cori animali disseminati nella produzione comica attica del sesto e quinto secolo a.C. ha sempre attirato l'interesse degli studiosi per la varietà delle prospettive storiche, iconografiche, letterarie, performative, rituali e anche antropologiche che esso apre sul fenomeno teatrale nel mondo antico. Questo è anche dimostrato dalla pubblicazione,a distanza di circa quarant'anni, di due specifiche monografie dedicate alla questione: rispettivamente da Grigoris M. Sifakis e da Kenneth Rothwell Jr., i quali – con metodi critici, approcci e risultati radicalmente differenti – riassegnano alla questione un ruolo centrale negli studi sulla commedia greca. Il presente contributo, pur tenendo conto delle differenti teorie elaborate su questo tema a partire dagli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, rinuncia ad avanzare soluzioni per una questione destinata a restare aperta, ma piuttosto si concentra su un caso particolare, quello della parodo del Pluto, l'ultima commedia superstite di Aristofane, in cui un coro umano di anziani contadini regredisce temporaneamente a uno stato grottescamente animale: un fenomeno che contiene interessanti implicazioni per le potenzialità metamorfiche che il coro comico attico continua ancora a mostrare nell'età di transizione dall'arcadia alla mese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Skenè 1.1. 2015.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/39521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact