Il contributo analizza, nell’ambito della più generale riforma degli ammortizzatori sociali avviata con la l. n. 92 del 2012, gli ammortizzatori sociali di fonte collettiva. In particolare, si prendono in considerazione i fondi di solidarietà rispetto ai quali, accanto a nuove questioni interpretative, si ripropongono complesse questioni connesse alla qualificazione giuridica dell’istituto e all’annoso rapporto tra legge e autonomia collettiva id est della libertà sindacale.
Gli ammortizzatori sociali di fonte collettiva: i fondi di solidarietà bilaterali
LAFORGIA STELLA
2013-01-01
Abstract
Il contributo analizza, nell’ambito della più generale riforma degli ammortizzatori sociali avviata con la l. n. 92 del 2012, gli ammortizzatori sociali di fonte collettiva. In particolare, si prendono in considerazione i fondi di solidarietà rispetto ai quali, accanto a nuove questioni interpretative, si ripropongono complesse questioni connesse alla qualificazione giuridica dell’istituto e all’annoso rapporto tra legge e autonomia collettiva id est della libertà sindacale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gli ammortizzatori sociali di fonte collettiva 2013.pdf
non disponibili
Descrizione: Gli ammortizzatori sociali di fonte collettiva 2013
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
690.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.