I processi di globalizzazione dei sistemi economici, accelerati e rinforzati dallo sviluppo delle nuove tecnologie, hanno aperto una fase evolutiva nuova nella quale le tecniche di produzione, le forme organizzative e i sistemi di direzione delle imprese evolvono contestualmente all’affermarsi di nuove formule imprenditoriali. Le imprese che operano su scala multinazionale si trovano al centro di questi fenomeni; la trasformazione dei mercati in aggregati ampi ha consentito di sperimentare nuove e diverse forme di divisione del lavoro e delle attività economiche; l’allargamento dello spazio nel quale ricercare opportunità di integrazione tra prodotti, mercati, fasi tecnologiche e sistemi di management ha in molti casi portato alla disarticolazione - avvenuta sul piano della localizzazione fisica e della focalizzazione operativa - di processi di produzione economica prima gestiti in modo unitario. Si tratta di una metamorfosi che influenza l’impostazione dei sistemi di misurazione economica, e in modo particolare le metodiche di determinazione e analisi dei costi, che per loro natura sono espressione diretta delle condizioni di svolgimento dei processi di produzione. Date queste premesse, l’ondata di alleanze fra imprese cui si sta assistendo in questi ultimi anni è il risultato della combinazione unica di due forze economiche tra loro correlate: - l’intensificarsi della pressione competitiva determinata dal fenomeno della globalizzazione; - l’avvento dell’information technology. Questi due fenomeni hanno costretto le imprese a modificare radicalmente i loro business model; la maggior parte di questi cambiamenti riguardano la deverticalizzazione e l’innovazione. Nell’economia moderna, l’informazione è divenuta uno dei fattori critici di successo aziendale, in grado di influenzare le possibilità di sviluppo e le condizioni di esistenza nel medio-lungo periodo. Le informazioni aziendali, per essere di supporto alle decisioni operative, direzionali o strategiche , necessitano di opportuni strumenti di trattamento, in grado di trasformare i dati – con opportune classificazioni, elaborazioni e rappresentazioni – in “elementi di gestione”, inserendoli nella vita dell’azienda. La funzionalità del sistema informativo aziendale (SI), per organicità e sistematizzazione, deriva dalle conoscenze, dai processi, dalle persone e dai mezzi – tangibili ed intangibili – che ne definiscono la struttura e ne sovrintendono il funzionamento. Il sistema informativo, pur dovendosi considerare in via unitaria, è scindibile in sottosistemi, secondo modalità differenti, la cui ricongiunzione logica permette di apprezzarne i caratteri e le peculiarità. Si dà, così, luogo, sulla base delle diverse funzioni aziendali, a cinque principali sottosistemi informativi: quello della produzione, delle vendite, delle risorse umane, dell’amministrazione e del controllo, delle risorse finanziarie.

Innovazione tecnologica e informazione per le imprese

DI VITTORIO, Arianna
2002-01-01

Abstract

I processi di globalizzazione dei sistemi economici, accelerati e rinforzati dallo sviluppo delle nuove tecnologie, hanno aperto una fase evolutiva nuova nella quale le tecniche di produzione, le forme organizzative e i sistemi di direzione delle imprese evolvono contestualmente all’affermarsi di nuove formule imprenditoriali. Le imprese che operano su scala multinazionale si trovano al centro di questi fenomeni; la trasformazione dei mercati in aggregati ampi ha consentito di sperimentare nuove e diverse forme di divisione del lavoro e delle attività economiche; l’allargamento dello spazio nel quale ricercare opportunità di integrazione tra prodotti, mercati, fasi tecnologiche e sistemi di management ha in molti casi portato alla disarticolazione - avvenuta sul piano della localizzazione fisica e della focalizzazione operativa - di processi di produzione economica prima gestiti in modo unitario. Si tratta di una metamorfosi che influenza l’impostazione dei sistemi di misurazione economica, e in modo particolare le metodiche di determinazione e analisi dei costi, che per loro natura sono espressione diretta delle condizioni di svolgimento dei processi di produzione. Date queste premesse, l’ondata di alleanze fra imprese cui si sta assistendo in questi ultimi anni è il risultato della combinazione unica di due forze economiche tra loro correlate: - l’intensificarsi della pressione competitiva determinata dal fenomeno della globalizzazione; - l’avvento dell’information technology. Questi due fenomeni hanno costretto le imprese a modificare radicalmente i loro business model; la maggior parte di questi cambiamenti riguardano la deverticalizzazione e l’innovazione. Nell’economia moderna, l’informazione è divenuta uno dei fattori critici di successo aziendale, in grado di influenzare le possibilità di sviluppo e le condizioni di esistenza nel medio-lungo periodo. Le informazioni aziendali, per essere di supporto alle decisioni operative, direzionali o strategiche , necessitano di opportuni strumenti di trattamento, in grado di trasformare i dati – con opportune classificazioni, elaborazioni e rappresentazioni – in “elementi di gestione”, inserendoli nella vita dell’azienda. La funzionalità del sistema informativo aziendale (SI), per organicità e sistematizzazione, deriva dalle conoscenze, dai processi, dalle persone e dai mezzi – tangibili ed intangibili – che ne definiscono la struttura e ne sovrintendono il funzionamento. Il sistema informativo, pur dovendosi considerare in via unitaria, è scindibile in sottosistemi, secondo modalità differenti, la cui ricongiunzione logica permette di apprezzarne i caratteri e le peculiarità. Si dà, così, luogo, sulla base delle diverse funzioni aziendali, a cinque principali sottosistemi informativi: quello della produzione, delle vendite, delle risorse umane, dell’amministrazione e del controllo, delle risorse finanziarie.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/3091
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact