Il lavoro ha a oggetto il quadro normativo italiano in materia di confraternite. Il nostro ordinamento giuridico ha manifestato interesse, a più riprese, verso le confraternite soprattutto in relazione ai procedimenti per il loro riconoscimento civile. Sulla base della sedimentazione di norme canoniche e civili è stata regolata l’attività dell’articolato panorama confraternale. Da ultimo, proprio la peculiare caratterizzazione del doppio fine del culto e della beneficenza, unitamente al riconoscimento della personalità giuridica, consente alle confraternite di accedere alla recente disciplina del Terzo settore. L’applicazione del complesso quadro normativo alla variegata condizione delle confraternite si è rivelata disorganica, come è dimostrano dall’analisi dei dati riportati nel presente lavoro e raccolti nell’ambito di un più ampio progetto di monitoraggio degli enti ecclesiastici svolto presso la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Bari. In particolare, il presente contributo intende focalizzare l’attenzione sulla discrepanza tra il numero di confraternite civilmente riconosciute e regolarmente iscritte e quelle non riconosciute, o riconosciute ma non iscritte nel pubblico registro, pur effettivamente operanti sul territorio italiano.

Il riconoscimento civile delle confraternite. Analisi dei dati relativi al territorio della Città Metropolitana di Bari

Ventrella, Carmela;Gassi, Vito
2020-01-01

Abstract

Il lavoro ha a oggetto il quadro normativo italiano in materia di confraternite. Il nostro ordinamento giuridico ha manifestato interesse, a più riprese, verso le confraternite soprattutto in relazione ai procedimenti per il loro riconoscimento civile. Sulla base della sedimentazione di norme canoniche e civili è stata regolata l’attività dell’articolato panorama confraternale. Da ultimo, proprio la peculiare caratterizzazione del doppio fine del culto e della beneficenza, unitamente al riconoscimento della personalità giuridica, consente alle confraternite di accedere alla recente disciplina del Terzo settore. L’applicazione del complesso quadro normativo alla variegata condizione delle confraternite si è rivelata disorganica, come è dimostrano dall’analisi dei dati riportati nel presente lavoro e raccolti nell’ambito di un più ampio progetto di monitoraggio degli enti ecclesiastici svolto presso la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Bari. In particolare, il presente contributo intende focalizzare l’attenzione sulla discrepanza tra il numero di confraternite civilmente riconosciute e regolarmente iscritte e quelle non riconosciute, o riconosciute ma non iscritte nel pubblico registro, pur effettivamente operanti sul territorio italiano.
2020
9788832298109
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riconoscimento civile delle confraternite.pdf

non disponibili

Descrizione: contributo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 412.77 kB
Formato Adobe PDF
412.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/262488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact