Il contributo analizza la diffusione del culto di san Michele durante l'alto medioevo, sia in Italia che nel resto dell'Europa. Alla luce delle tradizioni esaminate, si può affermare che la montagna, con la sua pluralità di significati e funzioni, insieme agli altri elementi naturali, quali grotta, bosco, roccia e acqua, abbia rappresentato una componente costitutiva dell’esperienza garganica, recepita, secondo modalità differenti e in contesti socio-religiosi eterogenei, su scala europea. Il valore prototipico e paradigmatico degli elementi naturali del santuario garganico e la sua influenza decisiva nella propagazione del culto micaelico sono variamente documentati da numerose fonti letterarie, come cronache, opere liturgiche, martirologi, leggende di fondazione che, in non pochi casi, rendono manifesto il collegamento diretto con il Gargano. L’analisi condotta porta ad affermare che il culto per l’Arcangelo, variamente declinato, trovò, nel corso dei secoli, ampia diffusione, insediandosi in luoghi di proporzioni e caratteristiche differenti - grotte, cappelle, chiese, santuari - e in situazioni sociali e culturali assai diversificate, riproponendo la dialettica tra l’uomo e lo spazio sacro e le modalità di sacralizzazione dello spazio.

San Michele al Gargano e la diffusione del modello garganico nell’altomedioevo

Immacolata Aulisa
2019-01-01

Abstract

Il contributo analizza la diffusione del culto di san Michele durante l'alto medioevo, sia in Italia che nel resto dell'Europa. Alla luce delle tradizioni esaminate, si può affermare che la montagna, con la sua pluralità di significati e funzioni, insieme agli altri elementi naturali, quali grotta, bosco, roccia e acqua, abbia rappresentato una componente costitutiva dell’esperienza garganica, recepita, secondo modalità differenti e in contesti socio-religiosi eterogenei, su scala europea. Il valore prototipico e paradigmatico degli elementi naturali del santuario garganico e la sua influenza decisiva nella propagazione del culto micaelico sono variamente documentati da numerose fonti letterarie, come cronache, opere liturgiche, martirologi, leggende di fondazione che, in non pochi casi, rendono manifesto il collegamento diretto con il Gargano. L’analisi condotta porta ad affermare che il culto per l’Arcangelo, variamente declinato, trovò, nel corso dei secoli, ampia diffusione, insediandosi in luoghi di proporzioni e caratteristiche differenti - grotte, cappelle, chiese, santuari - e in situazioni sociali e culturali assai diversificate, riproponendo la dialettica tra l’uomo e lo spazio sacro e le modalità di sacralizzazione dello spazio.
2019
978-88-3313-312-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti Salerno.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 420.16 kB
Formato Adobe PDF
420.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/256139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact