Attraverso una serie di casi esemplari, il contributo segue lo sviluppo del crescente ricorso al medium epigrafico nella Puglia medievale, nel suo passaggio dalla dominazione bizantina a quella normanna. I casi di studio sono stati volutamente selezionati con l'esclusione dei reperti più noti, ripetutamente esaminati, che appartengono tutti alla classe delle epigrafi di apparato, esiti dell'azione della committenza più elevata. Invece, si evidenzia una crescente visibilità epigrafica dei ceti urbani medi e medio alti, che risponde alla crescente visibilità e peso sociale dei loro esponenti, specie nelle città emergenti del litorale e dell'immediato entroterra della regione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Epigrafi latine in Puglia nell’età normanno-sveva. Contesti, testi, scritture |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Attraverso una serie di casi esemplari, il contributo segue lo sviluppo del crescente ricorso al medium epigrafico nella Puglia medievale, nel suo passaggio dalla dominazione bizantina a quella normanna. I casi di studio sono stati volutamente selezionati con l'esclusione dei reperti più noti, ripetutamente esaminati, che appartengono tutti alla classe delle epigrafi di apparato, esiti dell'azione della committenza più elevata. Invece, si evidenzia una crescente visibilità epigrafica dei ceti urbani medi e medio alti, che risponde alla crescente visibilità e peso sociale dei loro esponenti, specie nelle città emergenti del litorale e dell'immediato entroterra della regione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/253556 |
ISBN: | 9788868093037 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |