Parlare di comunicazione pubblica è sempre stato compito alquanto delicato, per via della complessa ed importante natura di tale tipo di comunicazione, ma recentemente diventa operazione ancor più difficile a motivo della sopraggiunta “amplificazione” che la società ha acquisito con l’uso dei social networks e delle innovazioni tecnologiche. Se già i confini con la “comunicazione d’impresa” e la “comunicazione politica” si facevano sfumati ed ambigui – nell’alveo della comune matrice di “comunicazione istituzionale”3 – il mutamento psico-sociale avveniente adesso nell’insieme dei cittadini a seguito della reiterata e pervasiva fruizione mediatica contemporanea porta a ritenere parimenti cambiato il modo in cui si debba intendere e praticare la comunicazione pubblica per questo nuovo scenario. L’ipotesi che guida questa riflessione, in sostanza, attribuisce al recettore (sociale, ancorché sempre più “individualizzato”) il carattere di generatore di una “responsabilità” di comunicazione rivolta a sé stesso, in misura maggiore rispetto a quanto avveniva (fino a un decennio fa) nell’interazione tra pubbliche amministrazioni e cittadinanza.

La comunicazione pubblica nell’età del protagonismo sociale. Nuove forme, dinamiche, effetti

Alejandro De Marzo;Angela Mongelli
2019-01-01

Abstract

Parlare di comunicazione pubblica è sempre stato compito alquanto delicato, per via della complessa ed importante natura di tale tipo di comunicazione, ma recentemente diventa operazione ancor più difficile a motivo della sopraggiunta “amplificazione” che la società ha acquisito con l’uso dei social networks e delle innovazioni tecnologiche. Se già i confini con la “comunicazione d’impresa” e la “comunicazione politica” si facevano sfumati ed ambigui – nell’alveo della comune matrice di “comunicazione istituzionale”3 – il mutamento psico-sociale avveniente adesso nell’insieme dei cittadini a seguito della reiterata e pervasiva fruizione mediatica contemporanea porta a ritenere parimenti cambiato il modo in cui si debba intendere e praticare la comunicazione pubblica per questo nuovo scenario. L’ipotesi che guida questa riflessione, in sostanza, attribuisce al recettore (sociale, ancorché sempre più “individualizzato”) il carattere di generatore di una “responsabilità” di comunicazione rivolta a sé stesso, in misura maggiore rispetto a quanto avveniva (fino a un decennio fa) nell’interazione tra pubbliche amministrazioni e cittadinanza.
2019
9788866118312
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mongelli DeMarzo Comunicazione pubblica.pdf

non disponibili

Descrizione: PdF
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 151.87 kB
Formato Adobe PDF
151.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/239994
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact