La durata del processo di beatificazione di Alessandro Sauli, cominciato in prima battuta a Pavia negli anni 1624-’25, ma terminato solo nel 1741, è uno dei motivi che ha spinto la famiglia Sauli a riconsiderare il ruolo della basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova. Se, ancora agli inizi del Seicento, il manufatto costruito dal 1548 su progetto di Galeazzo Alessi era percepito per lo più come emblema gentilizio, con le notizie delle prime grazie da lui concesse diventa, molto gradualmente, anche luogo di trionfo del santo in pectore. Grazie, quelle del vescovo barnabita, peraltro coincidenti con la beatificazione (1610) dell’esponente in assoluto più vicino alla sua congregazione, vale a dire san Carlo Borromeo. Certo sull’atteggiamento dei Sauli ha pesato anche la celebrazione agiografica di Alessandro: promotore di opere d’arte al pari della sua famiglia d’origine, egli fu vicino in particolare al pittore milanese Ambrogio Figino; sempre Alessandro è descritto interessato all’architettura, a tal punto da essere paragonato da Valeriano Maggi allo stesso autore delle "Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiastiche" (1577). E’ il 1974 quando Maria Luisa Gatti Perer pubblica sulla rivista "Arte Lombarda" i risultati di un’articolata ricerca condotta su un ciclo di disegni destinati a illustrare episodi della vita di Alessandro Sauli, due dei quali contemporanei alla fase di allestimento degli apparati per la sua beatificazione. Fogli tutt’ora custoditi presso l’Archivio Storico dei Barnabiti a Milano. Nella città dove la famiglia di Alessandro aveva la sua cappella gentilizia in Santa Maria delle Grazie, si sono conservate dunque anche importanti testimonianze grafiche e documentarie di una vicenda che conobbe il suo esito sontuoso appunto nella basilica di Carignano sotto l’abile regia di Lorenzo de Ferrari, il quale, sempre nella città genovese, aveva già curato gli apparati per le canonizzazioni di Stanislao Kotska e di Luigi Gonzaga nella chiesa del Gesù (1726), nonché quelli per Caterina Fieschi-Adorno nella cattedrale di San Lorenzo (1736). Dell’apparato di De Ferrari esiste anche una breve ma efficace descrizione individuata nel fondo Sauli dell’Archivio Durazzo-Giustiniani a Genova. Si tratta del coronamento di un percorso sviluppato coniugando spazi e devozione che andava a valorizzare non solo il profilo del neo beato, ma anche le scelte di committenza compiute in chiave transgenerazionale dai diversi membri della famiglia Sauli tra Sei e Settecento, prima da Gio Antonio (1596-1661), poi da Francesco Maria (1622-1699), quindi da Domenico Maria Ignazio (1675-1760). L’apparato per la beatificazione di Alessandro Sauli diventa così il tramite per mettere a sistema le principali tappe di una formidabile stagione artistica segnata dalle pale d’altare di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, di Giulio Cesare Procaccini, di Francesco Vanni, di Domenico Piola, di Carlo Maratta, cui sommare l’altare maggiore di Massimiliano Soldani Benzi, le statue in stucco di Francesco Carlone e di Francesco Schiaffino, sino alle monumentali quattro statue degli altrettanti pilastri, tra cui spicca tuttora quella di ‘un vescovo’ pensata da Pierre Puget per ‘rappresentare a suo tempo il venerando Alessandro Sauli del quale si tratta la beatificazione’.

L’apparato genovese per la beatificazione di Alessandro Sauli (1741): nuovi documenti per una ‘sollenité magnifique’

Andrea Leonardi
2019-01-01

Abstract

La durata del processo di beatificazione di Alessandro Sauli, cominciato in prima battuta a Pavia negli anni 1624-’25, ma terminato solo nel 1741, è uno dei motivi che ha spinto la famiglia Sauli a riconsiderare il ruolo della basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova. Se, ancora agli inizi del Seicento, il manufatto costruito dal 1548 su progetto di Galeazzo Alessi era percepito per lo più come emblema gentilizio, con le notizie delle prime grazie da lui concesse diventa, molto gradualmente, anche luogo di trionfo del santo in pectore. Grazie, quelle del vescovo barnabita, peraltro coincidenti con la beatificazione (1610) dell’esponente in assoluto più vicino alla sua congregazione, vale a dire san Carlo Borromeo. Certo sull’atteggiamento dei Sauli ha pesato anche la celebrazione agiografica di Alessandro: promotore di opere d’arte al pari della sua famiglia d’origine, egli fu vicino in particolare al pittore milanese Ambrogio Figino; sempre Alessandro è descritto interessato all’architettura, a tal punto da essere paragonato da Valeriano Maggi allo stesso autore delle "Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiastiche" (1577). E’ il 1974 quando Maria Luisa Gatti Perer pubblica sulla rivista "Arte Lombarda" i risultati di un’articolata ricerca condotta su un ciclo di disegni destinati a illustrare episodi della vita di Alessandro Sauli, due dei quali contemporanei alla fase di allestimento degli apparati per la sua beatificazione. Fogli tutt’ora custoditi presso l’Archivio Storico dei Barnabiti a Milano. Nella città dove la famiglia di Alessandro aveva la sua cappella gentilizia in Santa Maria delle Grazie, si sono conservate dunque anche importanti testimonianze grafiche e documentarie di una vicenda che conobbe il suo esito sontuoso appunto nella basilica di Carignano sotto l’abile regia di Lorenzo de Ferrari, il quale, sempre nella città genovese, aveva già curato gli apparati per le canonizzazioni di Stanislao Kotska e di Luigi Gonzaga nella chiesa del Gesù (1726), nonché quelli per Caterina Fieschi-Adorno nella cattedrale di San Lorenzo (1736). Dell’apparato di De Ferrari esiste anche una breve ma efficace descrizione individuata nel fondo Sauli dell’Archivio Durazzo-Giustiniani a Genova. Si tratta del coronamento di un percorso sviluppato coniugando spazi e devozione che andava a valorizzare non solo il profilo del neo beato, ma anche le scelte di committenza compiute in chiave transgenerazionale dai diversi membri della famiglia Sauli tra Sei e Settecento, prima da Gio Antonio (1596-1661), poi da Francesco Maria (1622-1699), quindi da Domenico Maria Ignazio (1675-1760). L’apparato per la beatificazione di Alessandro Sauli diventa così il tramite per mettere a sistema le principali tappe di una formidabile stagione artistica segnata dalle pale d’altare di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, di Giulio Cesare Procaccini, di Francesco Vanni, di Domenico Piola, di Carlo Maratta, cui sommare l’altare maggiore di Massimiliano Soldani Benzi, le statue in stucco di Francesco Carlone e di Francesco Schiaffino, sino alle monumentali quattro statue degli altrettanti pilastri, tra cui spicca tuttora quella di ‘un vescovo’ pensata da Pierre Puget per ‘rappresentare a suo tempo il venerando Alessandro Sauli del quale si tratta la beatificazione’.
2019
978-88-98296-29-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QF_XXVIII_Atti_Sauli_Leonardi[low].pdf

non disponibili

Descrizione: PDF estratto
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/229524
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact