Nel saggio si ricostruiscono tratti essenziali e limiti della “perequazione urbanistica” delineati dalla giurisprudenza e si ripercorrendo la genesi e lo sviluppo di un fenomeno che, affermatosi nella pratica della pianificazione, solo in un secondo momento ha ottenuto un riconoscimento di diritto positivo in numerose leggi regionali. Anche attraverso l’analisi della giurisprudenza più recente del Consiglio di Stato e della Corte costituzionale si ricostruisce il fondamento giuridico di un “principio perequativo” quale principio fondamentale della materia “governo del territorio”, oggetto di potestà legislativa concorrente. Si rileva la mancanza di un qualsivoglia riferimento certo rispetto alle finalità che possono essere perseguite attraverso gli istituti di perequazione e si prefigura la possibilità che, anche alla luce delle politiche europee chiaramente orientate verso la rigenerazione urbana, venga istituita nel diritto positivo una finalizzazione della perequazione rispetto alla riduzione del degrado fisico del patrimonio edilizio e al contrasto dei fenomeni di segregazione spaziale e disagio sociale che affliggono le periferie.

Note in tema di configurazione e limiti della perequazione nella giurisprudenza amministrativa

Piergiuseppe Otranto
2018-01-01

Abstract

Nel saggio si ricostruiscono tratti essenziali e limiti della “perequazione urbanistica” delineati dalla giurisprudenza e si ripercorrendo la genesi e lo sviluppo di un fenomeno che, affermatosi nella pratica della pianificazione, solo in un secondo momento ha ottenuto un riconoscimento di diritto positivo in numerose leggi regionali. Anche attraverso l’analisi della giurisprudenza più recente del Consiglio di Stato e della Corte costituzionale si ricostruisce il fondamento giuridico di un “principio perequativo” quale principio fondamentale della materia “governo del territorio”, oggetto di potestà legislativa concorrente. Si rileva la mancanza di un qualsivoglia riferimento certo rispetto alle finalità che possono essere perseguite attraverso gli istituti di perequazione e si prefigura la possibilità che, anche alla luce delle politiche europee chiaramente orientate verso la rigenerazione urbana, venga istituita nel diritto positivo una finalizzazione della perequazione rispetto alla riduzione del degrado fisico del patrimonio edilizio e al contrasto dei fenomeni di segregazione spaziale e disagio sociale che affliggono le periferie.
2018
9788828803447
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018_Configurazione e limiti della perequazione nella giurisprudenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 728.32 kB
Formato Adobe PDF
728.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/224030
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact