Sfoglia per Autore
La simmetria nel Canto XXXII dell’Inferno: versi e sonorità
2023-01-01 Candela, Anna Maria; Eramo, Giacomo; Monno, Alessandro; Viel, Riccardo
Dante e la Matematica: simmetrie e periodicità nei suoi scritti
2023-01-01 Candela, Anna Maria; Viel, Riccardo
La Catalogne et les troubadours provençaux anciens: traces historiques et linguistiques de l'unité occitane
2022-01-01 Viel, Riccardo
Le ingannevoli forme del vero, le verosimili apparenze del falso
2021-01-01 Viel, R.
Prefazione
2021-01-01 Viel, Riccardo
Dante e la retorica
2021-01-01 Viel, R.
Indeterminismo ecdotico e filologia della ricezione nella tradizione della Commedia
2021-01-01 Viel, Riccardo
La lirica tra Provenza e Toscana. Contatti di culture e tradizioni manoscritte nel XIII e XIV secolo
2021-01-01 Viel, Riccardo
La "leggiadria": origini d'una virtù dantesca
2020-01-01 Viel, R.
Per un breviario dantesco. Volume II
2020-01-01 Viel, R.; Canfora, D.
Gli studi preparatori per l'edizione de La Divina Commedia
2020-01-01 Viel, R
Giorgio Barachini, Il trovatore Elias de Barjols, a cura di Giorgio Barachini, Roma, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali — Edizioni Nuova Cultura, 2015, pp. 562 (Esercizi di lettura, 19)
2020-01-01 Viel, Riccardo
Stratigrafia linguistica dei primi trovatori. Note e sondaggi su alcuni fatti di rima
2020-01-01 Viel, Riccardo
Trovatori catalani e unità aquitana
2020-01-01 Viel, Riccardo
Filologia come spazio del logos
2020-01-01 Viel, Riccardo
VANDELLI, Giuseppe
2020-01-01 Viel, Riccardo
Sulle tracce di Dante
2019-01-01 Persico, T.; Sirtori, M.; Viel, R.
Paradiso, canto XX
2019-01-01 Viel, R.
Per un breviario dantesco. Volume I
2019-01-01 Canfora, D.; Viel, R.
Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche. II
2019-01-01 Persico, T.; Sirtoli, M.; Viel, R.
Luca Fiorentini, Per Benvenuto da Imola. Le linee ideologiche del Commento dantesco, Bologna, il Mulino, 2016, pp. vii-xvi, 1-627
2019-01-01 Viel, Riccardo
E. Tonello, Sulla tradizione tosco-fiorentina della ‘Commedia’ di Dante (secoli XIV-XV), 2018
2019-01-01 Viel, Riccardo
Lessicografia e critica del testo: esperienze di filologia informatica applicata alla lirica romanza
2019-01-01 Viel, Riccardo
Charles d'Orléans e i poeti di Blois. Rondò di conversazione, a cura di Patrizio Tucci, "Biblioteca medievale" 148, Roma, Carocci, 2015
2018-01-01 Viel, R.
Silvio Melani (ed.), «Per sen de trobar». L’opera lirica di Daude de Pradas, Publications de l’Association Internationale d’Études Occitanes, 11), Turnhout, Brepols, 2016, 326 p.
2018-01-01 Viel, R.
«Quella materia ond'io son fatto scriba». Hápax e prime attestazioni della Commedia
2018-01-01 Viel, Riccardo
Sulle tracce di una fonte antica: la diffusione dei primi trovatori
2017-01-01 Viel, Riccardo
Sulle tracce delle fonti dantesche
2017-01-01 Viel, R.; Persico, T.
Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, a cura di Massimo Zaggia, 3 voll., Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2009-2015
2017-01-01 Viel, R.
Note di analisi linguistica del manoscritto
2017-01-01 Viel, Riccardo
Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche
2017-01-01 Viel, Riccardo; Persico, Thomas
Fonti galloromanze del Dante minore: nuove prospettive
2017-01-01 Viel, Riccardo
Oltre la traccia del Roman de la Rose: provenzalismi e francesismi dal Fiore e Detto d'Amore alla Commedia
2016-01-01 Viel, Riccardo
«Aï faux ris»: tracce del francese di Dante e del suo pubblico
2016-01-01 Viel, Riccardo
Tracce di una ballata trecentesca conservata nell'Archivio di Stato di Belluno
2016-01-01 Viel, Riccardo
Iacopo Passavanti. Lo specchio della vera penitenzia, edizione critica a cura di G. Auzzas, Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 610
2016-01-01 Viel, Riccardo
Valore lessicale della suffissazione –uc nel sistema rimico dei trovatori
2016-01-01 Viel, Riccardo; Barachini, Giorgio
Boccaccio letterato. «Atti del convegno internazionale, Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013», Firenze, Accademia della Crusca, 2015
2016-01-01 Viel, R.
Stratigrafia e circolazione dei canzonieri trobadorici in Toscana: il punto su alcuni recenti contributi
2016-01-01 Viel, Riccardo
L’espressione dei sentimenti in Giraut de Borneil fra autore e varia lectio
2015-01-01 Viel, Riccardo
Boccaccio autore e lettore, «Critica del testo» 16/3 (2013), a cura di P. Canettieri e A.Punzi, pp. 380.
2015-01-01 Viel, Riccardo
Appunti su genere e lessico in Giraut de Borneil e Bertran de Born
2015-01-01 Viel, Riccardo
La voce di Pluto
2015-01-01 Viel, Riccardo
Una “vida” per due trovatori: Arnaut de Tintinhac e Peire de Valeria
2015-01-01 Viel, Riccardo
Interferenze linguistiche e trasmissione manoscritta: alcune note su Marcabru
2015-01-01 Viel, Riccardo
Dopo l’edizione critica dei trovatori minori guasconi: nodi storici, linguistici ed ecdotici
2014-01-01 Viel, Riccardo
I gallicismi della «Divina Commedia»
2014-01-01 Viel, Riccardo
La tenzone tra Re Riccardo e il Delfino d’Alvernia: liriche d’oc e d’oïl a contatto
2014-01-01 Viel, Riccardo
Réponse à Lisa Pericoli
2014-01-01 Viel, Riccardo
Convergenze di tradizioni: per un’analisi della fonte orientale nel canzoniere C
2014-01-01 Viel, Riccardo
Un nuovo codice della Commedia: frammenti del Paradiso
2013-01-01 Viel, Riccardo
Edizione di frammenti inediti della Commedia dantesca
2013-01-01 Viel, Riccardo
Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta
2013-01-01 Viel, Riccardo; Antonelli, Armando
Ecdotica e Commedia: le costellazioni della tradizione nell’Inferno e nel Paradiso dantesco
2012-01-01 Viel, Riccardo
Vocabolario della poesia trobadorica, VPT: Giraut de Borneil. Canzoni, a cura di Riccardo Viel
2012-01-01 Viel, Riccardo
Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca
2011-01-01 Viel, Riccardo
Troubadours mineurs gascons du XIIème siècle. Alegret, Marcoat, Amanieu de la Broqueira, Peire de Valeria, Gausbert Amiel. Édition critique bilingue avec introduction, notes et glossaire par Riccardo Viel
2011-01-01 Viel, Riccardo
Per il vocabolario della poesia trobadorica: notizie dalla base-dati TrobVers
2010-01-01 Viel, Riccardo; Distilo, Rocco; Costantini, Fabrizio
L’estruma in Alegret: dall’agiografia mediolatina a un verso trobadorico
2010-01-01 Viel, Riccardo
La consecuzione «De Vulgari Eloquentia» - «Commedia»: Dante e il retroterra trobadorico
2009-01-01 Viel, Riccardo
Marcoat. Una ren os dirai, En Serra
2008-01-01 Viel, Riccardo
L’impronta del «Roman de la Rose»: i gallicismi del «Fiore» e del «Detto d’Amore»
2006-01-01 Viel, Riccardo
Per l’edizione critica di Alegret: nodi stilistici e intertestuali
2005-01-01 Viel, Riccardo
Gianluca Lauta, ‘Che cosa’, ‘cosa’ nell’italiano antico, «Studi linguistici italiani», 28 (2002), pp. 94-96
2005-01-01 Viel, Riccardo
Luigi M. Reale, Letteratura, lingua e dialetto nella regione umbra dalle Origini al Novecento, «Lingua e stile», 38 (2003), pp. 269-325
2005-01-01 Viel, Riccardo
Ruth Harvey, Two partimens involving Peirol: BdT 366,10 = 119,2 and BdT 366,30, «Cultura neolatina», 64 (2004), pp. 187-205
2005-01-01 Viel, Riccardo
Fabio Zinelli, Attorno al senhal Gardacor in Uc de Saint-Circ BdT 457.3 (appunti per una storia dei poeti di Savaric de Mauleon), «Quaderni di filologia romanza», 14 (0), pp. 245-273
2005-01-01 Viel, Riccardo
Michelangelo Picone, La carriera del libertino: Dante vs. Rutebeuf (una lettura di Inferno XXII), «L’Alighieri», 44 (2003), pp. 77-94
2004-01-01 Viel, Riccardo
Francesco Montuori, Tre luoghi di Dante e la semantica antica di «abbandonare», in «Lingua e stile», 38 (2003), pp. 19-41
2004-01-01 Viel, Riccardo
Trovatori minori, a cura di S. Guida, Modena, Mucchi, 2002
2004-01-01 Viel, Riccardo
Michelangelo Picone, Il «prosimetrum» della «Vita Nova», «Letteratura italiana antica», 2 (2001), pp. 17-26
2004-01-01 Viel, Riccardo
Stefano Carrai, Critica genetica in assenza di autografo: per una protostoria della «Vita Nova», «Rassegna europea di letteratura italiana», 19 (2002), pp. 9-17
2004-01-01 Viel, Riccardo
Michelangelo Picone, Dante e Cino: una lunga amicizia. Prima parte: i tempi della «Vita Nova», «Dante», 1 (2004), pp. 39-54
2004-01-01 Viel, Riccardo
La rocciosa montagna mistica in Dante
2002-01-01 Viel, Riccardo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile