Sfoglia per Autore
Zingarelli alla Fenice di Venezia
2023-01-01 Mattei, Lorenzo
Amazzoni imbrigliate: riflessioni sulle compositrici d'opera tra Sette e Ottocento
2023-01-01 Mattei, Lorenzo
"La mia cara Cecchina è..." un castrato. Gli evirati cantori e l'opera buffa
2023-01-01 Mattei, Lorenzo
Drammi seri in oratorio: il caso di Santa Ifigenia in Etiopia (Firenze 1772)
2023-01-01 Mattei, Lorenzo
Il cantante e la città: la Milano di Luigi Marchesi
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
Alle origini della banda sul palco: fanfare, fiati e bande nell'opera del secondo Settecento
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
La Chitarra alla spagnola e la koinè strumentale barocca
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
La città dei pasticci. Opere serie di «diversi autori» nella Firenze dei Lorena, aspetti produttivi e ricettivi
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
Musical Theater in Eighteenth-Century Parma
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
La musica sacra (e politica) della Serenissima
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
Il coro nell’Opera italiana del secondo Settecento: aspetti produttivi e recettivi
2022-01-01 Mattei, Lorenzo
Prima della "Gazzetta". Strategie melodrammaturgiche della commedia per musica nei teatri napoletani d'inizio Ottocento
2021-01-01 Mattei, Lorenzo
Il Metastasio infranciosato di Marmontel e Cherubini
2021-01-01 Mattei, Lorenzo
Gli esordi di Saverio Mercadante al Teatro San Carlo
2021-01-01 Mattei, Lorenzo
"Intenso rosso papavero": sui Trii con pianoforte di Beethoven
2021-01-01 Mattei, Lorenzo
«Lettera a noi»: su alcuni casi di lettere-recensioni nella Gazzetta urbana veneta del 1789
2021-01-01 Mattei, Lorenzo
Brevi note sul ritratto di Giovanni Manzuoli nel Conservatorio di Napoli e sulle Rime di Francesco Galluppa
2021-01-01 Mattei, Lorenzo
Cherubini buffo e la mescolanza tra i generi operistici. Lo sposo di tre e marito di nessuna (Venezia 1783)
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
Sulle tracce della musica popolare nel melodramma buffo del Settecento
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
La storiografia musicale in terra di Bari tra pionieri e campanilisti
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
Giacomo Tritto: un convitato di pietra all'ombra di Mozart
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
TUTTO INIZIÒ CON UNA “SERENATA”: PORPORA E L’OPERA METASTASIANA
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
I teorici del melodramma e il raffronto tra pittori e operisti nel XVIII secolo: il caso Pergolesi Raffaello
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
Il melodramma allo specchio. Il mito di Narciso nelle intonazioni dell'opera barocca
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
Angelo Tarchi: il maestro del genere misto
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
"Sentesi da dentro". musiche dietro le quinte nel melodramma italiano del secondo settecento
2020-01-01 Mattei, Lorenzo
Tommaso Traetta
2019-01-01 Mattei, Lorenzo
Vittorio Trento
2019-01-01 Mattei, Lorenzo
Antonio Tozzi
2019-01-01 Mattei, Lorenzo
Niccolò Piccinni musicista dell'Illuminismo
2019-01-01 Mattei, Lorenzo
Antonio Sacchini il melodista dimenticato
2019-01-01 Mattei, Lorenzo
Dubbi, renitenze, reticenze. Elementi attoriali nelle partiture di Jommelli a Stoccarda
2018-01-01 Mattei, Lorenzo
L'opera italiana fuori d'Italia tra Rivoluzione e Impero
2018-01-01 Mattei, Lorenzo
Tra nazionalismi e accademismi
2018-01-01 Mattei, Lorenzo
Giovanni Paisiello. Da Taranto all'Europa
2018-01-01 Mattei, Lorenzo
Tamerlano ossia la Morte e il melodramma
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
Piccinni e l'intermezzo romano: Le donne vendicate (1763)
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
"Con più lieti canti": il coro nell'opera buffa
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
Didone abbandonata (Stoccarda, Teatro Ducale 1763)
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
Da Mozart a Mendelssohn: classicismi romantici e romanticismi classici
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
L’edizione critica dei melodrammi settecenteschi: una ricognizione
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
Tre aspirazioni(utopie) della musica romantica
2017-01-01 Mattei, Lorenzo
Il trionfo di un "leggiadro giovinetto" di Halle a Roma
2016-01-01 Mattei, Lorenzo
Paisiello e il metamelodramma
2016-01-01 Mattei, Lorenzo
Antonio Sacchini
2016-01-01 Mattei, Lorenzo
«Certi informi, impropri centoni né italiani, né francesi»: il caso Capotorti
2016-01-01 Mattei, Lorenzo
Musica, gesto, azione: alcune riflessioni sulla messinscena delle opere di Giovanni Paisiello
2016-01-01 Mattei, Lorenzo
Il mito Pergolesi nella trattatistica musicale del Settecento
2015-01-01 Mattei, Lorenzo
Gehe zurück aut Zeno!: musikalische personenregie in Jommelli Vologeso Partitur
2015-01-01 Mattei, Lorenzo
Eikon eimi Immagine sono. Musiche e miti della Grecia classica tra immagine e immaginazione melodrammatica
2015-01-01 Mattei, Lorenzo
Giuseppe Petrosellini
2015-01-01 Mattei, Lorenzo
Opere troppo all’antica? Mozart e il repertorio serio a Napoli nel 1770
2015-01-01 Mattei, Lorenzo
Musica e gestualità nella “Didone abbandonata” (Stoccarda 1763) di Niccolò Jommelli
2014-01-01 Mattei, Lorenzo
Niccolò Piccinni
2014-01-01 Mattei, Lorenzo
Duni riconosciuto? Elementi di stile in un oratorio giovanile
2014-01-01 Mattei, Lorenzo
«Io non sono un pianista»: sul primo concerto per pianoforte di Caikovskij - «Why is life worth living?» Sulla sinfonia Jupiter di Mozart
2014-01-01 Mattei, Lorenzo
Giovanni Paisiello
2014-01-01 Mattei, Lorenzo
Accoglienza di donne, rifiuto di eroi. Il tòpos dell’abbandono sulla scena lirica del Settecento
2014-01-01 Mattei, Lorenzo
Opera, Theatrical Culture and Society in Late Eighteenth- Century Naples
2013-01-01 Mattei, Lorenzo
Musica e dramma nel ‘dramma per musica’: Ines de Castro (1793) di Giuseppe Giordani
2013-01-01 Mattei, Lorenzo
La comicità musicale nei meta melodrammi tra Sette e Ottocento
2013-01-01 Mattei, Lorenzo
Pietro Metastasio-Nicolò Jommelli, Artaserse, Attilio Regolo, Clemenza di Tito, Didone abbandonata, L'olimpiade, Il re pastore. Edizione critica dei libretti
2013-01-01 Mattei, Lorenzo
Il coro operistico e il concetto di ‘patria’ tra Rivoluzione ed età napoleonica
2013-01-01 Mattei, Lorenzo
Tra realismo e psicologismo. La musica popolare nel teatro d’opera del ‘700
2013-01-01 Mattei, Lorenzo
Musica e Dramma nel Dramma per Musica. Aspetti dell'opera seria da Pergolesi a Mozart
2012-01-01 Mattei, Lorenzo
La crisi dell’opera buffa: il caso del “Geloso sincerato” di Giuseppe Nicolini
2012-01-01 Mattei, Lorenzo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile