Sfoglia per Autore
Per intricati sentieri: la traduzione dell'epistolario di Sidonio Apollinare
2020-01-01 Mascoli, Patrizia
Il recapito della corrispondenza nella Roma imperiale
2019-01-01 Mascoli, Patrizia
Sidonio Apollinare nella manualistica letteraria di età umanistica
2019-01-01 Mascoli, Patrizia
Sulla presenza di Seneca tragico fino al Medioevo
2019-01-01 Mascoli, Patrizia
Latrix/perlatrix e baiula: evoluzioni di 'genere' nel tardoantico
2019-01-01 Mascoli, Patrizia
Sulla presenza di Seneca tragico fino al Medioevo
2019-01-01 Mascoli, Patrizia
Iohannes de Segarellis Elucidatio tragoediarum Senecae. Tyestes / Tantalus
2018-01-01 Mascoli, Patrizia
Certi homines e rischi di intercettazione nella corrispondenza ciceroniana
2018-01-01 Mascoli, Patrizia
Tra letteratura e storia: per una biografia di Apollinare il Giovane
2017-01-01 Mascoli, Patrizia
Amici di penna. Dall'epistolario di Sidonio Apollinare
2016-01-01 Mascoli, Patrizia
Sidonio marito e vescovo: matrimonio e interesse nella Gallia del V secolo
2016-01-01 Mascoli, Patrizia
Per chiudere in bellezza: giochi di parole tra retorica e storia nell'epistolario di Sidonio Apollinare
2016-01-01 Mascoli, Patrizia
Come estorcere un elogio: una schermaglia epistolare tra Claudiano Mamerto e Sidonio Apollinare
2015-01-01 Mascoli, Patrizia
Plinio il Giovane e le difese 'di genere'
2015-01-01 Mascoli, Patrizia
"Multum est quod debemus et matribus": le donne della famiglia degli Apollinari
2014-01-01 Mascoli, Patrizia
Gli Apollinari: una famiglia dell'aristocrazia galloromana
2013-01-01 Mascoli, Patrizia
Sidon. epist. 4,12,1-2: la ruminatio, da forma di socializzazione ad intima riflessione sul sapere
2013-01-01 Mascoli, Patrizia
Uno scambio epistolare fra Giovanni Segarelli e Francesco da Fiano
2012-01-01 Mascoli, Patrizia
Tracce di Persio in Sidonio Apollinare
2012-01-01 Mascoli, Patrizia
Elucidatio tragoediarum Senecae Thebais seu Phoenissae
2011-01-01 Mascoli, Patrizia
Commenti medievali a Seneca tragico: iniziative editoriali
2011-01-01 Mascoli, Patrizia
L'ematofagia dei nomadi delle steppe (Mart. Spect. 3,4)
2011-01-01 Mascoli, Patrizia; Nigro, GIOVANNI ANTONIO
Umanisti pugliesi a Padova alla fine del Quattrocento
2010-01-01 Mascoli, Patrizia
Gli Apollinari. Per la storia di una famiglia tardoantica
2010-01-01 Mascoli, Patrizia
L'esilio e la morte di Ovidio in un'elegia di Angelo Poliziano
2010-01-01 Mascoli, Patrizia
Recensione a: Platonis Euthyphron Francisco Philelfo interprete - Lysis Pietro Candido Decembrio interprete, a cura di Stefano Martinelli Tempesta
2010-01-01 Mascoli, Patrizia
Ovid's Exile and Death in an Elegy by Angelo Poliziano
2010-01-01 Mascoli, Patrizia
Nicola Trevet. Commento alle Phoenissae di Seneca
2007-01-01 Mascoli, Patrizia
Stilus in Ammiano MArcellino
2006-01-01 Mascoli, Patrizia
UN HAPAX IN AMMIANO MARCELLINO
2005-01-01 Mascoli, Patrizia
PER UNA RICOSTRUZIONE DEL FORTLEBEN DI SIDONIO APOLLINARE
2004-01-01 Mascoli, Patrizia
SULLE OPERE PERDUTE DI SIDONIO APOLLINARE
2004-01-01 Mascoli, Patrizia
GLI ULTIMI DIFENSORI DELLA CIVILTA' GALLOROMANA: IL PADRE DI SIDONIO APOLLINARE E I SUOI CONTEMPORANEI
2003-01-01 Mascoli, Patrizia
L'ELOGIO FUNEBRE DI FILOMAZIA (EPIST. 2,8). SAGGIO DI COMMENTO
2003-01-01 Mascoli, Patrizia
IGINO BIBLIOTECARIO E GLI PSEUDO IGINI
2002-01-01 Mascoli, Patrizia
UN NOBILE GALLOROMANO: APOLLINARE IL VECCHIO
2002-01-01 Mascoli, Patrizia
SCHEDA BIBLIOGRAFICA AD AVIT DE VIENNE, HISTOIRE SPIRITUELLE, I, (CHANTS I-III). INTRODUCTION, TEXTE CRITIQUE, TRADUCTION ET NOTES PAR NICOLE HECQUET-NOTI, (SOURCES CHRETIENNES 444), LES EDITIONS DU CERF, PARIS 1999, PP.334
2001-01-01 Mascoli, Patrizia
GLI APOLLINARI E L'EREDITA' DI UNA CULTURA
2001-01-01 Mascoli, Patrizia
PERSONAGGI FEMMINILI IN SIDONIO APOLLINARE
2000-01-01 Mascoli, Patrizia
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile