Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Univ. Bari
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Comment faire l’amour avec un Nègre sans se fatiguer de Dany Laferrière: entre succès littéraire et échec cinématographique

La production littéraire haïtienne-québécoise est l'une des avant-gardes de l'écriture postmoderne actuelles. Le Québec, lieu dynamique où elle apparaît, s'avère aussi être un espace où les échanges autour des concepts de nation, de culture, d'émigration et d'identité sont, aujourd'...

Colonizzazione ambientale, defuturing capitalocenico e pratiche eco-artistiche decoloniali a sud. Il ‘caso Taranto’

The present essay aims at offering some interpretative keys for the ecological disaster of one of the most beautiful sites in the Mediterranean: Taranto. It does so through the ecocritical tools of postcolonial and decolonial thinking and the analysis of an intense iconography of&#...

Studying individual differences in spatial cognition through differential item functioning analysis

Background: In the field of spatial cognition, the study of individual differences represents a typical research topic. Gender and age have been prominently investigated. A promising statistical technique used to identify the different responses to items in relation to different group member...

Lentius, profundius, suavius: la lezione del coronavirus

Nella primavera del 2020, mentre il virus sars-covid 2 miete il numero maggiore di vittime e l'Italia è chiusa nel lockdown, l'autrice riflette sulla lezione del coronavirus con il racconto della sua giornata. Le tre parole che affiorano sono quelle del motto langeriano: le...

A scientometric review of alexithymia: Mapping thematic and disciplinary shifts in half a century of research

The term “alexithymia” was introduced in the lexicon of psychiatry in the early ‘70s by Sifneos to outline the difficulties manifested by some patients in identifying and describing their own emotions. Since then, the construct has been broadened and partially modified. Today this ...

Scopri

Per tipologia
  • 64463 1 Contributo su Rivista
  • 23217 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 20336 2 Contributo in Volume
  • 3672 3 Libro
  • 1628 5 Altro
  • 1562 7 Curatele
  • 237 6 Brevetti
  • 4 8 Tesi di dottorato
Rivista
  • 252 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 221 SUD IN EUROPA
  • 220 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 213 BOLLETTINO DELLA SOCIETA' ITALIAN...
  • 209 HAEMATOLOGICA
  • 199 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 176 ITALIAN JOURNAL OF ANATOMY AND EM...
  • 172 GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE
  • 163 GIURISPRUDENZA ITALIANA
  • 155 DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 98 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 65 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 45 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 33 BIBLIOTECA DELLA RICERCA. PUGLIA ...
  • 32 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 26 QUADERNI DEL DIPARTIMENTO JONICO
  • 24 COMMUNICATIONS IN COMPUTER AND IN...
  • 20 BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA
  • 20 INSCRIPTIONES SANCTAE SEDIS
  • 19 COMMENTARIO DEL CODICE CIVILE UTET
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 376 In corso di stampa
  • 3702 2020 - 2021
  • 47519 2010 - 2019
  • 42197 2000 - 2009
  • 15379 1990 - 1999
  • 5035 1980 - 1989
  • 909 1970 - 1979
  • 2 1966 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021